European Housing Trend Report 2024
European Housing Trend Report 2024
24
In Grecia, le difficoltà finanziarie sono evidenti, con solo il 24% degli intervistati che si sente finanziariamente a proprio agio con la propria situazione abitativa, e una percentuale ancora più bassa, il 17%, che si dichiara a proprio agio con i costi energetici. Nonostante questa situazione, solo poco più della media europea ha fatto ricorso a forme aggiuntive di credito o prestiti per far fronte ai costi mensili (17% contro 15%). Questa pressione finanziaria potrebbe aver contribuito a spingere molti greci a considerare l'implementazione di misure di sostenibilità, con il 33% che valuta l'installazione di pannelli solari e il 24% che prende in considerazione le pompe di calore – entrambe percentuali significativamente superiori alle medie europee (27% e 19% rispettivamente). L'accento sull'accessibilità economica è forte in Grecia, con il 59% degli intervistati che la considera più importante della posizione quando valuta un trasferimento. Il basso consumo energetico è una delle principali preoccupazioni per il 43% dei greci nella scelta di nuove proprietà, rappresentando la priorità più alta tra i criteri di selezione. Nel caldo clima greco, questa attenzione all'efficienza energetica probabilmente
alimenta la popolarità delle nuove costruzioni, preferite dal 22% degli intervistati, poiché tipicamente più efficienti dal punto di vista energetico. La disponibilità a scendere a compromessi su fattori come l'accesso alla natura (25%) e ai servizi locali (27%) sottolinea ulteriormente l'importanza attribuita all'accessibilità economica e all'efficienza energetica nel mercato immobiliare greco. Interessante notare che, nonostante queste sfide finanziarie, la proprietà immobiliare in Grecia è in linea con la media europea, con il 64% degli intervistati che possiede almeno una proprietà. Inoltre, la proprietà di seconde case è significativamente più alta in Grecia, con il 39% dei proprietari che possiede ulteriori proprietà, e solo il 3% di queste situate all'estero, evidenziando un forte accento culturale sull'investimento immobiliare all'interno del paese anche di fronte a difficoltà economiche. Tra coloro che possiedono una seconda casa, il 51% la utilizza come casa vacanze, mentre il 21% la affitta, indicando una combinazione di uso personale e generazione di reddito. Queste seconde case si trovano principalmente in aree costiere (41%) e urbane (25%), sottolineando l'attrattiva della costa panoramica e delle vivaci città della Grecia.
Grecia
68% degli intervistati sono soddisfatti della propria situazione abitativa attuale.
Confronto con la media europea
Fatti Chiave
Possiedono almeno una proprietà Soddisfatti della propria situazione abitativa attuale Probabilità di trasferirsi nei prossimi 12 mesi Aumento dei costi abitativi nell'ultimo anno Ritengono che l'accessibilità economica sia più importante della posizione A loro agio finanziariamente con la situazione abitativa attuale Si trasferirebbero all'estero per una vita più economica Proprietari che possiedono più di una proprietà
64% 68% 18% 53% 59% 24% 24% 39% 43% 42% 28% 27% 25%
+1% -8% 0%
-1% +8% -20% 0% +14%
43% scelgono dove vivere in base alla disponibilità di spazi esterni.
Cinque fattori più importanti nella scelta di dove vivere Basso consumo energetico (isolamento, doppi vetri) Spazi esterni (balcone, terrazza, giardino)
+7% -2% +6% -3% -6%
Vicino al lavoro / facile da raggiungere e tornare Servizi / comodità locali (come scuole, negozi,
servizi sanitari, aree ricreative) Accesso alla natura / spazi verdi
Made with FlippingBook - Online Brochure Maker