Real Estate Data Hub #11 | 2025

nelle regioni Lombardia e Piemonte, ottenendo un costo totale di 118,9 miliardi di euro . Estendendo il calcolo all’intera Nazione e assumendo che i costi di ristrutturazione nelle altre regioni siano

pari a una media pesata di quelli di Lombardia e Piemonte, si otterrebbe un costo complessivo di 440 miliardi di euro , pari al 20% del PIL italiano . COSTO UNITARIO PER EDIFICIO RESIDENZIALE, IN EURO

Dalla classe E alla D (almeno)

Area

Dalla classe G alla F

Dalla classe F alla E

Lombardia Piemonte

30.682 27.460

14.632 13.421

15.507

15.369 Fonte: The ‘Green buildings’ directive: A quantification of its costs and benefits in two Italian regions, Banca d’Italia

Prodotti per il finanziamento: mutui green Una chiave di lettura alternativa per capire come la nuova normativa stia impattando sul mercato risiede nell’analizzare la diffusione degli strumenti finanziari collegati. Uno dei mezzi di finanziamento principali utilizzati per incentivare l’acquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica e le ristrutturazioni che comportino un miglioramento di almeno due classi è costituito dai ben noti mutui green ; questi hanno conosciuto una crescita negli ultimi anni proprio a causa della normativa sempre più stringente e per le condizioni più favorevoli: nel 2020 costituivano solo il 3% del totale dei mutui erogati, nel 2023 il 6,5% e nel 2024 il 10% 3 . Questo dato è confermato anche da quanto emerso da un’analisi di mercato realizzata da Banca d’Italia: per le 29 banche parte del campione sottoposte a quesiti relativi all’erogazione di mutui green , i mutui legati all’efficienza energetica ammontavano a 3,5 miliardi di euro nel 2022, pari al 6% del totale dei nuovi mutui erogati dalle banche parte del

campione. Considerando i dati delle richieste e degli esborsi 4 , la domanda di prodotti di finanziamento green è aumentata in misura significativa dal 2020 e in misura ancora più intensa sono aumentati i relativi esborsi; sulla base di questo set di dati, i mutui green corrispondono a circa il 35% dei mutui legati all’acquisto di prima casa , valore che è rimasto stabile tra settembre 2022 a giugno 2023. Infine, l’ultima parte dell’analisi statistica condotta sui prezzi mostra che i mutui green sono associati a tassi di interesse inferiori di circa 7 punti base sullo stesso periodo, che corrispondono a circa 6 euro su una rata mensile per un prestito di 200.000 euro ventennale a tasso fisso e un LTV dell’80%. 4 L’analisi si basa sul dataset di MutuiOnline, come riportato nel testo dell’Occasional Paper “Is the Italian green mortgage market ready to take off?”, Banca d’Italia (Luglio 2024)

3 Osservatorio Qualis Credit Risk.

DOMANDA E ESBORSI NEL MERCATO DEI MUTUI GREEN (2020=100)

1000 1500 2000 2500 3000 4000 3500

Esborsi Domanda

0 500

Q3 2020 Q4 2020 Q1 2021 Q2 2021 Q3 2021 Q4 2021 Q1 2022

Analisi andamento mercato immobiliare 2024/2025 21

Made with FlippingBook Online newsletter creator