Real Estate Data Hub #11 | 2025

GIORNI DI MERCATO PER AREA

200 180 140 160 120 100 0

NORD

CENTRO

SUD e ISOLE

Q1 Q2 Q3 Q4 2022

Q1 Q2 Q3 Q4 2023

Q1 Q2 Q3 Q4 2024

Nel Nord Italia, i tempi di vendita si mantengono relativamente stabili nel periodo analizzato, atte standosi attorno ai 140 giorni. Questo dato suggerisce un mercato più efficiente e dinamico rispetto ad altre aree, con una maggiore velocità nelle transazioni immobiliari. Per quanto riguarda il Centro e il Sud con le Isole, il numero di giorni necessari per la vendita di immobili residenziali risulta mediamente più elevato rispetto al Nord. Dal grafico si nota anche una maggiore variabilità tra i trimestri, segnalando un mercato meno stabile e più soggetto a oscillazioni. Questa volatilità potrebbe essere influenzata da fattori come una domanda meno costante, condi zioni economiche differenti e una maggiore dipendenza da dinamiche locali, tra cui variazioni nelle politiche di credito e nell’offerta immobiliare. Nel secondo semestre del 2024, il divario temporale tra le diverse aree si fa ancora più evidente: mentre nel Centro Italia i tempi di vendita risultano superiori di 22 giorni rispetto al Nord, nel Sud e nelle Isole il distacco si amplia a ben 37 giorni. Questi dati confermano come il mercato immobiliare nel Nord goda di una maggiore stabilità e attrattività, mentre le altre aree continuano a risentire di una più lunga fase di assorbimento delle transazioni Trend dei prezzi 5

2.000

1.500

2022-Q1

2022-Q2

2022-Q3

2022-Q4

2023-Q1

2023-Q2

2023-Q3

2023-Q4

2024-Q1

2024-Q2

2024-Q3

2024-Q4

Nel secondo semestre 2024 si conferma il trend di rialzo dei prezzi già riscontrato nel primo seme stre. Questo aumento, dopo le fluttuazioni del 2023, indica una crescente fiducia nel mercato immo biliare, suggerendo che la domanda sta ritornando in modo robusto, complici il graduale abbassa mento dei tassi ipotecari e una ripresa della fiducia dei consumatori. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale per comprendere se questa ripresa sarà effettivamente consolidata o se il mercato continuerà a mostrare segnali di incertezza. Le previsioni attuali indicano la possibilità di ulteriori ribassi dei tassi di interesse, un fattore che potrebbe stimo lare ulteriormente la domanda e sostenere il trend positivo dei prezzi immobiliari, rafforzando la fase di crescita del settore. Tuttavia, sarà importante monitorare anche altri elementi, come l’andamento dell’inflazione e le politiche economiche, che potrebbero influenzare il mercato nei prossimi mesi.

27 Analisi andamento mercato immobiliare 2024/2025

Made with FlippingBook Online newsletter creator