Real Estate Data Hub #11 | 2025
OVERVIEW PIEMONTE
Immobili transati 1
ANDAMENTO IMMOBILI TRANSATI
2022
2021
2023
2024
L’analisi delle transazioni immobiliari nel settore residenziale della regione Piemonte per l’anno 2024 evidenzia un andamento negativo, con una flessione che si attesta intorno al 29% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, è interessante notare come nel corso del quarto trimestre si sia verificata una ripresa, seppur parziale. Le transazioni, infatti, hanno registrato un incremento rispetto allo stesso periodo del 2023, suggerendo che, sebbene l’anno abbia visto un declino complessivo, c’è stato un
rinnovato interesse da parte degli acquirenti verso la fine dell’anno. Questo dato potrebbe essere indice di un possibile recupero nel prossimo futuro, seppur in un contesto di incertezza legata alle condizioni macroeconomiche attuali. Q1 Q2 Q3 Q4
PREFERENZE DEL CONSUMATORE PREFERENZE SUL NUMERO DI LOCALI
11%
21%
33%
18%
17%
BILOCALE
TRILOCALE
QUADRILOCALE
5 LOCALI +
MONOLOCALE
Analizzando la distribuzione delle compravendite immobiliari in Piemonte nel 2024, emerge un quadro interessante riguardo le tipologie di immobili acquistati. I trilocali si confermano la tipologia più richiesta, rappresentando il 33% delle transazioni. Questo dato indica un chiaro interesse per soluzioni abitative di dimensioni medie, che offrono un buon compromesso tra spazio e accessibilità economica. I bilocali, seguono con una quota del 21%, suggerendo che una parte significativa della domanda provenga da acquirenti alla ricerca di soluzioni più contenute, probabilmente per motivi di investimento o come prima abitazione in ambito urbano. I quadrilocali, con il 18% delle transazioni, mantengono una presenza rilevante, evidenziando come una parte del mercato resti attratta da abitazioni più spaziose, adatte a famiglie in crescita o a chi cerca maggiore comfort. Gli immobili con 5 o più locali, che coprono il 17% delle compravendite, rivelano un interesse per soluzioni ampie, sebbene meno diffuse rispetto ad altre tipologie. Infine, i monolocali, pur rappresentando una quota più ridotta (11%), si confermano una scelta valida per coloro che cercano abitazioni compatte, magari in zone urbane o come investimento per locazioni brevi. Nel complesso, i dati suggeriscono una domanda equilibrata tra soluzioni di dimensioni medie, ideali per una vasta fascia di acquirenti, e soluzioni più ampie, destinate a un segmento di mercato specifico, in gran parte orientato verso le famiglie o acquirenti con esigenze abitative più articolate.
46 DATA HUB
Made with FlippingBook Online newsletter creator