Real Estate Data Hub #11 | 2025

2 Logistica: Innovazione e Riorganizzazione della Supply Chain

In Italia, il comparto dei data center è in forte sviluppo , con una capacità complessiva che ad oggi è arrivata a circa 513 MW IT, +17% rispetto all’anno precedente. Milano è l’hub più grande del paese, con 238 MW IT, e si avvicina ai nuovi mercati emergenti europei come Madrid e Varsavia. La forte domanda di infrastrutture digitali, trainata da IA, cloud computing e edge computing, sta spingendo gli investimenti, i quali dovrebbero ammontare a oltre 5 miliardi di euro tra il 2023 e il 2024 e i 10 miliardi entro il 2026 . L’Italia si sta posizionando come un nuovo polo strategico, grazie alla scarsità di nuovi sviluppi nei tradizionali hub europei FLAPD (Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi, Dublino) e a un interesse crescente da parte degli operatori globali. Tra i principali investitori figurano colossi Big Tech che rappresentano cloud provider globali (AWS, Google, Microsoft), operatori di colocation (Equinix, Aruba, Data4) e fondi infrastrutturali. La carenza di aree greenfield sta favorendo la riconversione di siti industriali dismessi (brownfield), sebbene con costi aggiuntivi di bonifica. Sarà di fondamentale Il settore logistico italiano sta vivendo una fase di trasformazione grazie all’automazione, all’Intelli genza Artificiale (AI) e a nuove strategie di Contract Logistics, che stanno ridefinendo le supply chain globali. L’adozione dell’AI consente un’ottimizza zione avanzata della gestione delle scorte e delle rotte di distribuzione, migliorando l’efficienza e ri ducendo i costi, mentre l’automazione, con l’uso di magazzini robotizzati e veicoli autonomi, velocizza le operazioni di movimentazione e consegna. Il crescente fenomeno del reshoring e nearshoring, favorito dall’instabilità geopolitica e dagli incentivi governativi, sta spingendo le aziende a riportare la produzione vicino ai mercati di consumo, aumen tando la domanda di spazi logistici avanzati e so stenibili. Parallelamente, la Contract Logistics sta diventan do sempre più strategica, con operatori che offrono

soluzioni end-to-end per la gestione delle supply chain, integrando magaz zini flessibili, tecnologie di tracciabilità in tempo reale e servizi a valore ag giunto per rispondere alla crescente domanda dell’e-commerce e della logistica dell’ultimo miglio. L’attenzio ne alla sostenibilità, con la creazione di magazzini green certificati, l’uso di energie rinnovabili e l’ottimizzazione dei trasporti per ridurre le emissioni, è un ulteriore driver di crescita. Il settore si evolve rapidamente, offren do nuove opportunità di investimento e innovazione per le aziende capaci di adattarsi a questo scenario in continua evoluzione.

Data Center: l’Italia si candida a leader nell’infrastruttura digitale europea 3 importanza saper cogliere questa finestra di opportunità intervenendo su alcuni punti deboli: potenziare la capacità energetica in modo da abbattere costi e impatto ambientale, snellire processi autorizzativi e garantire un quadro normativo adeguatamente stabile.

Se si osservano gli attori coinvolti in queste tipologie di investimento, spesso si assiste a collaborazioni tra queste figure con partnership strategiche, cloud provider e operatori locali per sviluppare campus di data center avanzati. Un caso emblematico è quello di Aruba, provider italiano che ha anticipato il mercato costruendo un grande campus data center a Ponte San Pietro (BG) e nel 2023 ha inaugurato l’Hyper Cloud Data Center di Roma, una struttura all’avanguardia in termini di efficienza energetica e sicurezza.

58 DATA HUB

Made with FlippingBook Online newsletter creator