Real Estate Data Hub #11 | 2025
finanziaria e centro nevralgico dell’attività immo biliare del Paese, ma nell’ultimo trimestre dello scorso anno Roma ha attirato un volume di inve stimenti maggiore superando il capoluogo lom bardo. Il mercato immobiliare direzionale italiano è sta to fortemente influenzato dal crescente interesse per gli asset sostenibili. Gli investitori istituzionali, sia nazionali che internazionali, hanno mostrato una chiara preferenza per immobili in linea con gli standard. ESG, spinti dalla crescente pressione della normativa e dalla sensibilità degli stakehol der. Le aziende adottano un approccio selettivo nella scelta degli immobili, dando priorità non solo alla sostenibilità ambientale, ma anche al benes sere e alla salute degli occupanti. Ciò rispecchia l’evoluzione delle esigenze del mercato. Tuttavia, la scarsità di immobili di questo tipo ha portato a una concentrazione della domanda su un nume ro limitato di asset, incrementando ulteriormente i valori per gli immobili sostenibili di alta qualità, grazie al calo del livello di vacancy e al costante
rialzo dei canoni di locazione. Per quanto riguarda il mercato delle locazioni a Milano, in base alle ela borazioni di YARD REAAS, sono stati assorbiti circa 370.000 mq (inclusi sia let che sub-let), confermando una do manda vivace da parte delle aziende, in particolare nei settori della finanza, tecnologia e consulenza. La vacancy si attesta intorno a una media del 9,3%, con i livelli inferiori nel CBD della cit tà (circa 5%). Diversa la situazione per il mercato romano dove sono stati assorbiti circa 160.000 mq di spazi a uso ufficio. In questo caso la vacancy è nell’intorno dell’8% e, analogamen te a Milano, nel CBD le percentuali di sfitto sono minime (circa 2,3%). In en trambe le location è forte la domanda di immobili di grado A: sia a Milano che a Roma la richiesta di spazi di qualità supera il 40% della domanda totale.
71 Analisi andamento mercato immobiliare 2024/2025
Made with FlippingBook Online newsletter creator