Real Estate Data Hub #11 | 2025

COMMERCIALE MILANO 2024

UNITÀ TRANSATE RETAIL CITTÀ E PROVINCIA

VOLUME TRANSAZIONI PER ZONA OMI - 2024

Fonte: OMI

2019

2020

2021

2022

2023

2024

0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400

Q1

Q2

Q3

Q4

2020 2024 VOLUMI INVESTIMENTI CITTÀ 2022 2021 2023

Fonte: Reopla

Volumi transati (espressi in 000€)

2019

Fonte: OMI

Da

a

Colore

0 50.000.000 100.000.000 150.000.000 200.000.000 250.000.000 300.000.000 350.000.000

-

500

500

1.000 2.500 5.000 7.500

1.000 2.500 5.000

> 7.500

Q2

Q3

Q4

Q1

TAGLI DIMENSIONALI, NUMERO DI ANNUNCI E TEMPI DI PERMANENZA

MQ DISPONIBILI, CANONI MEDI E TEMPI DI PERMANENZA

tempo medio permanenza annuncio

tempo medio permanenza annuncio

Taglio medio annunci

n. annunci

mq disponibili

canoni medi

100 120

0 100 200 300 400 500

30.000 35.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0

1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

60 80 40 20 0

n. annunci

Tempo permanenza e taglio medio

2020 2021 2022 2023 2024

0 500

Mq disponobili

Tempo permanenza e canone medio

Nel corso del 2024, il numero totale di annunci disponibili è rimasto sostanzialmente in linea con il 2023, evidenziando una fase di stabilizzazione del mercato dopo la contrazione registrata nel primo semestre dell’anno precedente. Tuttavia, si osserva un incremento della superficie media degli spazi offerti, che è passata da 313 a 432 metri quadrati. Questo dato evidenzia la tendenza verso locali di dimensioni medio piccole. Tuttavia, si segnala che parte della domanda si rivolge anche a locali di maggiori dimensioni per rispondere all’evoluzione delle strategie di vendita al dettaglio, sempre più orientate alla creazione di esperienze immersive e multifunzionali per i consumatori. Contestualmente, il tempo medio di permanenza degli annunci sul mercato è cresciuto, superando i 402 giorni. Questo fenomeno suggerisce una persistente difficoltà nel reperire conduttori, probabilmente riconducibile a una maggiore selettività da parte dei retailer e a una congiuntura economica ancora incerta. Le aziende del settore, infatti, adottano un approccio più prudente nelle decisioni di locazione, valutando con maggiore attenzione le caratteristiche degli spazi e le prospettive di sostenibilità economica a lungo termine. Nel complesso, il mercato retail si configura in una fase di transizione, caratterizzata da un’evoluzione delle preferenze dimensionali degli spazi e da un prolungamento dei tempi di assorbimento. Tali dinamiche rendono necessario un monitoraggio costante per comprendere le tendenze emergenti e individuare strategie adeguate per l’ottimizzazione dell’offerta immobiliare.

2020

2021

2022

2023

2024

Parallelamente, il mercato retail delle High Streets milanesi continua a mostrare segnali di trasformazione. Gli spazi disponibili mostrano canoni di locazione richiesti con una significativa contrazione del valore, passando da 1.500 €/mq/ anno a 750 €/mq/anno. Questa dinamica evidenzia un tentativo da parte dei proprietari di rendere più appetibili gli spazi di minor pregio o delocalizzati che sono rimasti sul mercato e stimolare la domanda in un contesto ancora caratterizzato da incertezza Contestualmente, la superficie complessiva disponibile ha registrato una riduzione, passando da 30.000 mq a 20.500 mq. Questa contrazione dell’offerta potrebbe essere attribuibile a un parziale riassorbimento degli spazi, dovuto sia a nuove locazioni sia a una ridefinizione delle strategie di gestione immobiliare da parte dei proprietari. Tuttavia, il tempo medio di permanenza degli annunci ha continuato a crescere, raggiungendo i 477 giorni. Questo dato suggerisce che la domanda resta selettiva e i retailer adottano un approccio prudente nelle decisioni di locazione.

89 Analisi andamento mercato immobiliare 2024/2025

Made with FlippingBook Online newsletter creator