Real Estate Data Hub #11 | 2025

1.OVERVIEW

INDICATORI MACROECONOMICI 1.1

Quadro generale

Politica monetaria Nel corso dell’ultimo anno l’economia italiana ha mostrato segnali di moderata espansione, sebbene permangano fattori di incertezza legati al contesto geopolitico e al rallentamento de gli investimenti. L’inflazione si mantiene su livelli contenuti, sostenuta dalla stabilizzazione dei prezzi delle importazioni, mentre la Banca Centrale Europea ha avviato dallo scorso giugno un graduale allentamento monetario. Il mercato del lavoro registra un miglioramento, con l’occu pazione in crescita e il tasso di disoccupazione in calo. Tuttavia, la dinamica della domanda in terna resta debole, riflettendo la fine di alcuni incentivi fiscali e un clima di fiducia ancora incerto. Analizzando il quadro complessivo dal 2024 a oggi, si evidenzia che nei primi mesi del lo scorso anno la BCE ha mantenuto il tasso di riferimento stabile al 4,50%, adottando un approccio prudente e mirato. Questa scelta è stata dettata dalla necessità di valutare gli effetti delle misure restrittive adottate nell’anno precedente, con particolare attenzione all’andamento del mercato del lavoro e dei consumi, indicatori fondamentali per la stabilità economica dell’Eurozona. In periodi di incertezza, le banche centrali tendono a seguire una strategia di “wait and see”, e la BCE non ha fatto eccezione, preferendo un atteggiamento cauto di fronte a segnali economici contrastanti.

Analisi andamento mercato immobiliare 2024/2025

9

Made with FlippingBook Online newsletter creator