HOUSE ORGAN REMAX ITALIA #61
IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO NEL 2024: SEGNALI DI RIPRESA E NUOVE OPPORTUNITÀ Rilasciata la decima edizione di Real Estate DATA HUB.
Il 2024 si è delineando come un anno di transizione per il mercato immobiliare italiano, caratterizzato da un cauto ottimismo e da un'attenzione particolare ai dati macroeconomici, con interessanti opportunità per investitori e acquirenti, grazie anche agli interventi di politica monetaria messi in atto. Questo è quanto emerge dalla decima edizione del Real Estate DATA HUB , il report elaborato dai Centri Studi di RE/MAX Italia , Avalon Real Estate e dall' Ufficio Studi di 24MAX , che analizza l'andamento del primo semestre 2024 con un focus su Roma, Milano, Genova e Padova, coprendo i segmenti residenziale, commerciale, logistico, ricettivo e direzionale.
Analisi andamento mercato immobiliare H1 2024 DATA HUB MILANO | ROMA | PADOVA | GENOVA
Nei primi mesi del 2024, la politica restrittiva della BCE ha mantenuto una certa prudenza nel settore, ma il taglio dei tassi di interesse a partire da giugno ha segnato un punto di svolta. Questa riduzione ha favorito l’accesso al credito per famiglie e imprese, generando i primi segnali di ripresa e stimolando un clima di maggiore fiducia. Il contesto macroeconomico e il mercato immobiliare
Residenziale: stabilità dei prezzi e nuove esigenze abitative
Il settore residenziale ha mostrato una notevole resilienza, nonostante un iniziale rallentamento delle compravendite. Secondo Dario Castiglia, CEO & Founder di RE/MAX Italia, il mercato si sta adattando ai nuovi equilibri, supportato da una domanda costante e da una stabilità dei prezzi che favorisce gli acquirenti. Le preferenze abitative vedono il trilocale come scelta principale (42,27%), seguito dal bilocale, particolarmente apprezzato al Nord (30,35%). Al Sud e nelle Isole, invece, crescono le richieste per immobili più spaziosi, come quadrilocali (27,50%) e soluzioni con oltre cinque locali (16,86%), grazie a prezzi medi più accessibili.
42,3%
24%
3,2%
TRILOCALE
BILOCALE
MONOLOCALE
20,9%
9,6%
QUADRILOCALE
5 LOCALI +
Andamento del mercato nelle principali aree geografiche
La Lombardia si conferma la regione trainante, con il 40% delle transazioni nazionali. Al Nord, cresce l’interesse per Liguria e Veneto, mentre al Centro il Lazio guida il mercato, seguito da Emilia Romagna e Toscana. Al Sud, Puglia e Campania evidenziano una forte dinamicità, con la Sicilia leader tra le isole. Anche il tempo medio di vendita ha mostrato segnali positivi: nel Nord si è ridotto da 160 giorni nel primo trimestre a 146 giorni nel secondo, mentre al Centro e al Sud il tempo di permanenza sul mercato si è stabilizzato intorno ai 155 giorni.
17% +5
3% monolocale
4% monolocale
12% +5
3% monolocale
5% +5
NORD
15% bilocale
CENTRO
SUD e ISOLE
27% quadrilocale
38% trilocale
14% quadrilocale
47% trilocale
30% bilocale
27% quadrilocale
38% trilocale
20% bilocale
Nel primo semestre 2024, i prezzi medi al metro quadrato hanno registrato un incremento generalizzato, segnale di una rinnovata fiducia nel settore. Sul fronte dei mutui, la riduzione dei tassi ha incentivato l’acquisto della prima casa, soprattutto tra i giovani under 36, che beneficiano di prodotti bancari agevolati e tassi fissi competitivi (fino al 2,5%). Secondo i dati di 24MAX, il 93,4% delle richieste di mutuo è finalizzato all’acquisto della prima casa, con una netta preferenza per il tasso fisso (96,7%). Prezzi e accesso al credito
6 HOUSE ORGAN LA VOCE DI RE/MAX ITALIA 61
Made with FlippingBook flipbook maker