Real Estate Data Hub #11 | 2025
Analisi dei fondamentali 2
L’interesse crescente degli investitori per gli asset alberghieri si è confermato nel corso del 2024, trainando gli investimenti nel settore immobiliare in Italia. Il mercato nazionale degli investimenti alberghieri ha registrato una crescita significativa, raggiungendo un volume totale di 2,1 miliardi di euro, con un incremento del 30% rispetto all’anno precedente. Questo dato rappresenta il secondo volume più alto mai registrato, superato solo dal picco del 2019, e si colloca ben al di sopra della media dell’ultimo decennio (1,65 miliardi di euro). Le principali destinazioni per gli investimenti alberghieri sono state Roma, Venezia e Milano. Roma ha mantenuto la sua leadership con investimenti per 465 milioni di euro (22% del totale), seguita da Venezia con 353 milioni di euro (17%) e Milano con 173 milioni di euro (8%). Le destinazioni resort hanno rappresentato il 39% del volume totale degli investimenti, con un incremento dell’11% rispetto al 2023. Il Lago di Como ha dominato la categoria con il 30% del totale, grazie alla vendita di hotel esistenti e progetti di conversione per lo sviluppo di proprietà ultralusso. Altre destinazioni resort rilevanti sono la Sicilia (15%) e Forte dei Marmi (11%). Nel 2024, il 53% delle transazioni alberghiere in Italia ha coinvolto investitori internazionali, principalmente provenienti da Europa (27%), Medio Oriente (22%) e Stati Uniti (4%). Il profilo degli investitori ha visto una predominanza di operatori alberghieri (38%), seguiti da HNWI/Family offices (23%) e fondi di private equity (20%). Le transazioni a valore aggiunto (sviluppi, conversioni e miglioramenti di hotel esistenti) hanno rappresentato il 51% del totale, confermando il trend dell’ultimo decennio. Il
segmento dei 5 stelle ha continuato a dominare il mercato, rappresentando il 45% degli investimenti totali e il 19% delle camere transate (circa 2.300 camere), mentre i 4 stelle hanno catturato il 44% del volume degli investimenti, rappresentando il 54% delle camere totali vendute. La vacant possession ha continuato a essere l’opzione di investimento preferita, rappresentando il 73% dei volumi di transazione nel 2024, in aumento rispetto al 58% del 2023, grazie alla maggiore quota di acquisizioni dirette da parte di operatori alberghieri e proprietari occupanti. Nei primi sei mesi dell’anno, il RevPAR ha registrato un netto incremento rispetto al 2023, grazie alla crescita dell’ADR, che ha compensato il calo del tasso di occupazione. Il numero di hotel a 5 stelle in Italia è in continua espansione: da 610 nel 2021, a 668 nel 2023, con una previsione di 720 strutture operative entro la fine del 2024. Roma continua a essere il fulcro degli investimenti per i principali brand di lusso, con una previsione di aumento del 30% delle camere extra-lusso nel 2025 e un raddoppio nei prossimi cinque anni. La domanda proviene sempre più dai mercati emergenti, come l’India, che compensa la riduzione di clienti da Russia e Ucraina. Tuttavia, la domanda interna per gli hotel di lusso sta calando in molte destinazioni italiane.
100 DATA HUB
Made with FlippingBook Online newsletter creator