Real Estate Data Hub #11 | 2025
PREZZO CAMERA MEDIO 4 STELLE
Fonte: elaborazione YARD REAAS su dati Trademark Italia
BARI
80 € 60 € 100 € 140 € 120 € 180 € 160 € 200 € 220 €
TORINO
ROMA
MILANO
prezzo €/notte
ITALIA
GEN 24 FEB 24 MAR 24 APR 24 MAG 24 GIU 24 LUG 24 AGO 24 SET 24 OTT 24 NOV 24 DIC 24
Nuovi trend emergenti e prospettiva futura
Le branded residences stanno ridefinendo il settore immobiliare di lusso, creando un ponte tra proprietà residenziali e ospitalità di alto livello. Questo segmento ha origine negli Stati Uniti negli anni ’20 e, nel corso degli ultimi decenni, ha registrato una crescita esponenziale grazie alla sinergia con i grandi marchi alberghieri. In Italia, il mercato delle branded residences sta emergendo, soprattutto nelle località più esclusive come Milano, Roma, Venezia, Cortina d’Ampezzo e la Costa Smeralda, attirando sia investitori istituzionali che acquirenti privati alla ricerca di un asset che garantisca un mix tra lusso e rendimento. Secondo recenti analisi, le branded residences possono raggiungere un premium di prezzo fino al 31% rispetto alle residenze di lusso tradizionali. Questo differenziale è il risultato della percezione di qualità superiore, dei servizi offerti e della garanzia del marchio associato. A livello globale, il settore è in forte espansione: il “Global Branded Residences Report 2025” prevede un aumento del 55% dell’offerta entro il 2026, con un tasso di crescita annuale del 12%. Gli operatori principali, come Four Seasons, Ritz Carlton e Mandarin Oriental, stanno rafforzando 3
la loro presenza, mentre nuovi player stanno entrando nel mercato con modelli innovativi di gestione. Uno degli elementi chiave delle branded residences è la loro modalità di utilizzo. In Italia, è comune che i proprietari possano usufruire della propria unità solo per periodi prestabiliti durante l’anno, mentre nei restanti mesi la gestione degli affitti viene affidata al marchio alberghiero. Questo consente di massimizzare il rendimento dell’investimento: mentre le residenze tradizionali generano un rendimento lordo medio tra il 2% e il 4%, e gli hotel possono oscillare tra il 5% e l’8%, le branded residences si posizionano in una fascia intermedia, con yield annui che si stima potranno variare tra il 4% e il 7%, a seconda della localizzazione e del brand associato. Questo modello ibrido permette ai proprietari di godere dei benefici
101 Analisi andamento mercato immobiliare 2024/2025
Made with FlippingBook Online newsletter creator