Real Estate Data Hub #11 | 2025

Occupazione

Nel 2024, il mercato del lavoro italiano continua a seguire il trend positivo degli ultimi anni, con il tasso di occupazione che prosegue la sua crescita, attestandosi a dicembre al 62,3%. Questo incremento costante nell’occupazione, che dura ormai da un decennio, riflette una migliorata partecipazione al mercato del lavoro e un consolidamento dell’economia. Nonostante il rallentamento nel ritmo di crescita, l’occupazione continua a essere un punto di forza, con segnali di resilienza anche nei periodi di incertezze economiche. Al contempo, il tasso di disoccupazione ha continuato la sua discesa, arrivando al 6,3% a dicembre 2024. Questo calo costante negli ultimi anni è un indicatore positivo, anche se persistono sfide, come la disoccupazione giovanile e la differenza tra le regioni. Sebbene il miglioramento complessivo sia evidente, la qualità dei posti di lavoro e la loro sostenibilità a lungo termine rimangono questioni cruciali.

ITALIA - TASSO DI OCCUPAZIONE (15-64 ANNI)

ITALIA - TASSO DI DISOCCUPAZIONE (15-64 ANNI)

65

11

60

9

55

7

50

5

Dic - 21

Dic - 23

Dic - 24

Dic - 22

Giu - 21

Giu - 22

Giu - 23

Giu - 24

Dic - 20

Gen - 2016

Gen - 2017

Gen - 2018

Gen - 2021

Gen - 2022

Gen - 2023

Gen - 2024

Gen - 2019

Gen - 2020

Gen - 2015

Nel 2024, il mercato immobiliare italiano ha mo strato segnali di consolidamento, con una ripre sa delle transazioni nel secondo semestre dopo una flessione nei primi mesi dell’anno. Il perio do iniziale dell’anno è stato caratterizzato dalla combinazione di tassi di interesse elevati e prezzi vicini ai massimi storici, che hanno contribuito ad indebolire la domanda. Tuttavia, a partire dal ter zo trimestre, la riduzione dei tassi di interesse ha contribuito a stimolare la fiducia degli acquirenti, rendendo i mutui più convenienti e incentivando il ritorno delle transazioni. Nonostante ciò, il mer cato rimane cauto, con un forte senso di prudenza dovuto all’incertezza economica e alle fluttuazioni inflazionistiche che continuano a influenzare le decisioni di acquisto. Guardando al 2025, le prospettive sono di un Impatto sul mercato immobiliare in Italia

cauto ottimismo. Il previsto abbas samento dei tassi di interesse, uni to al miglioramento delle condizioni economiche, potrebbe favorire una ripresa più sostenuta. Tuttavia, la si tuazione sarà differenziata da città a città, con alcune aree che potrebbero beneficiare maggiormente di que ste dinamiche. Le previsioni per la seconda metà dell’anno sono miste: se da un lato ci saranno opportunità per gli investitori, dall’altro sarà fon damentale monitorare attentamente l’evoluzione dei fattori economici, sia globali che locali, che potrebbero in fluenzare l’andamento del mercato immobiliare.

13 Analisi andamento mercato immobiliare 2024/2025

Made with FlippingBook Online newsletter creator