Real Estate Data Hub #11 | 2025

anche in questo caso si registra un significativo incremento per Torino. Per quanto riguarda il volume degli investimenti per le principali destinazioni d’uso, il settore uffici conferma il suo ruolo fondamentale per gli investitori, con investimenti che continuano a essere focalizzati principalmente su Milano e Roma. Il mercato immobiliare direzionale in Italia ha registrato un impatto significativo dovuto al crescente interesse verso gli asset sostenibili: gli investitori istituzionali italiani e internazionali hanno manifestato una netta preferenza per gli immobili che soddisfano i criteri ESG, influenzati sia dal maggiore rigore normativo che dalla crescente attenzione degli stakeholder verso le tematiche ambientali, sociali e di governance. Il mercato retail si è rivelato il segmento principale del 2024, dando continuità alla crescita dei volumi che si era osservata già nella prima parte dello scorso anno, con l’ingresso di nuovi operatori nel mercato italiano. In particolare, nell’ultimo trimestre sono stati centrali i segmenti dei supermercati e dei centri commerciali, che potrebbero continuare ad avere un ruolo trainante anche nel corso del 2025. Per quanto riguarda le location, anche città secondarie come Bergamo, Treviso, Aosta e Pisa stanno acquisendo importanza.

Per quanto riguarda il comparto della logistica, il 2024 è stato caratterizzato da un assestamento, sia in termini di volumi investiti che di take up. I canoni di locazione degli immobili di nuova costruzione a livello nazionale sono aumentati del 10%. A livello italiano si è rilevato un incremento dei prime rent, del 10%, accompagnato da un tasso di vacancy che ha toccato i minimi storici e da una stabilità dei prime yield. Il mercato ricettivo alberghiero ha mostrato resilienza nel 2024, confermando l’interesse crescente degli investitori per gli asset alberghieri; anche il segmento dei resort ha avuto un ruolo fondamentale, rappresentando circa il 40% del volume investito e in crescita rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda la domanda turistica, è rimasta solida, ma si sono avvertiti segnali di rallentamento nella parte finale dello scorso anno. Il principale trend del 2025 sarà costituito dalle branded residence, che si stanno facendo spazio anche nel mercato italiano dell’immobiliare di lusso.

16 DATA HUB

Made with FlippingBook Online newsletter creator