Real Estate Data Hub #11 | 2025
1.3
Il calo dei tassi di interesse ha un impatto immediato sui mutui a tas so variabile, che registrano una si gnificativa riduzione delle rate men sili. Questo fornisce un sostegno concreto ai mutuatari già esistenti e incentiva la domanda di nuovi finan ziamenti. Anche i mutui a tasso fisso beneficiano di condizioni competiti ve: nel secondo semestre del 2024, 24MAX propone soluzioni a tasso fisso sotto il 2,5% per durate fino a 30 anni, grazie a consolidati accordi con le principali banche italiane. Il Centro Studi 24MAX rileva che il trend positivo proseguirà anche nel 2025, sostenuto da un contesto macroeconomico favorevole e da una politica monetaria ancora ac comodante. Gli ultimi tagli dei tas si di interesse da parte della BCE, uniti alla riduzione dei tassi appli cati dalle banche convenzionate con 24MAX, contribuiscono a rafforzare la domanda di mutui. Il trend positivo nei prossimi mesi del 2025 proseguirà grazie ad alcune promozioni, infatti 24MAX registra un tasso fisso particolarmente competi tivo del 2,19% per l’acquisto di immo bili con classe energetica A e B, per durate fino a 30 anni. Tutto ciò in linea con le priorità ESG e con la crescente attenzione al risparmio energetico. In ultimo, si terrà monitorato l’an damento dell’Euribor (Es Euribor a 3 mesi passato dal 2,73% a gennaio 2025 al 2,17% odierno) che continua a calare creando nei prossimi mesi un possibile vantaggio a favore del tasso variabile e ciò evidenzia l’im pegno di 24MAX nel rendere il credi to più accessibile e nel promuovere soluzioni sostenibili.
ANDAMENTO DEI MUTUI
Nello scorso anno, il mercato dei mutui in Italia ha evidenziato segnali di ripresa, trainato da una serie di misure favorevoli introdotte dalla Banca Centrale Europea (BCE). A giugno, la BCE aveva avviato un processo di allentamento della poli tica monetaria con un primo taglio dei tassi di interesse dello 0,25%, seguito da ulteriori ridu zioni nei mesi di settembre, ottobre e dicembre, creando un contesto più favorevole per i mutua tari. In parallelo, le politiche nazionali giocano un ruolo determinante nel sostenere il mercato dei mutui. Gli incentivi all’acquisto della prima casa, in particolare per i giovani under 36, e i finanzia menti agevolati per abitazioni ad alta efficienza energetica (“case green”) rafforzano la domanda. Grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa, i giovani accedono a mutui con alti loan-to-value e tassi ridotti. Per le case green, le banche offrono solu zioni con condizioni particolarmente vantaggiose, in linea con le priorità ESG e le politiche di soste nibilità promosse dall’Unione Europea.
18 DATA HUB
Made with FlippingBook Online newsletter creator