Real Estate Data Hub #11 | 2025

LA PAROLA A...

UMBERTO TRUSSONI Chief Investment Officer per Klépierre

Tra le principali opportunità troviamo la digitalizzazione e omnicanalità

Quali criteri adotta il vostro gruppo nella scelta di nuovi investimenti immobiliari in Italia e come si differenzia la strategia rispetto ad altri mercati europei? Ci sono differenze di approccio tra gli as set nel Nord Italia e quelli in Centro Italia? Klépierre, leader europeo nei Centri Commerciali, con 70 assets di alto livello in 10 paesi e un patrimo nio immobiliare di 20 miliardi di Euro, esamina op portunità in tutta Europa, valutando in primis qualità e potenzialità degli asset e, a seguire, la posizione. Il Gruppo è avvantaggiato negli investimenti in paesi in cui è già presente in modo importante, facendo leva sul proprio know-how e sui propri team locali. L’Italia, secondo paese più importante per il Gruppo dopo la Francia, è importante per la nostra strategia sotto il profilo rischio/rendimento: siamo leader di mercato con 11 centri premium. I Centri Commerciali che cerchiamo sono ubicati preferibilmente in grandi città, di dimensioni impor tanti e dominanti nella propria catchment area, con una tenancy istituzionale e con potenziale di cresci ta. Siamo interessati sia al Nord che al Sud Italia se le opportunità rispecchiano i nostri criteri circa rischio del capitale e potenziale liquidità futura. Con l’evoluzione del comportamento dei consu matori e la crescita dell’e-commerce, il vostro gruppo sta valutando di ripensare gli spazi com merciali per mantenere attrattiva l’esperienza fi sica nei suoi centri? Applicate strategie differenti nei diversi asset? l retail mix è fondamentale per i clienti e Klépierre sa anticiparne le richieste. Nelle nostre strutture l’offerta di brand omnicanali è costantemente rin novata e diversificata, e include anche intratteni mento, servizi, visite mediche ed eventi, elementi particolarmente apprezzati da retailer e visitatori. Il nostro slogan aziendale “Shop. Meet. Connect.” esprime tutto questo. Due esempi significativi: il recente refurbishment di Gran Reno a Casalecchio (BO) e quello in corso di completamento di Le Gru a Grugliasco (TO); in questi Centri sono state ampliate le gallerie com merciali, le foodcourt e le aree indoor / outdoor per l’intrattenimento e il relax, per offrire ai visitatori un’esperienza moderna, sostenibile e innovativa. Un altro caso interessante è Nave de Vero a Mar ghera, dove la foodcourt assolve un ruolo di ànc ora commerciale, e non più di mero supporto allo

shopping, con un’area multifunzionale dotata di un palcoscenico permanente con permesso di “pubbli co spettacolo” e animata da un ampio calendario di eventi per i visitatori di tutte le età. Klépierre Italia ha un’offerta culturale e di intrattenimento molto va ria, tra spettacoli di musica elettronica, festival jazz, conferenze TEDx, sfilate di moda, mostre archeolo giche e tanto altro. Lato ESG, vi sono delle specifiche policy che il vo stro gruppo ha scelto di adottare in Italia? Quali sono le principali iniziative attuate/in programma per rendere i centri commerciali più sostenibili in termini ambientali e sociali? Klépierre sta investendo moltissimo in obiettivi am bientali e sociali, coinvolgendo tutti gli stakeholder dei suoi Centri Commerciali per creare la piattafor ma di retail più sostenibile. Il Gruppo sta implementando il secondo piano CSR di Act 4 Good®, una policy con importanti obiettivi ambientali e sociali entro il 2030. Dal 2017 al 2024 ha ridotto dell’86% le emissioni di gas serra (Sco pe 1 e 2) e del 49% il consumo energetico, con tra guardi ancora più ambiziosi. Inoltre, ogni Centro è impegnato a servire le comunità con una filosofia di restituzione con azioni a lungo termine e di impatto. I nostri centri commerciali contribuiranno allo svi luppo delle competenze di 50.000 persone interne ed esterne al Gruppo e ad accompagnare 50 milioni di clienti verso la sostenibilità, con attività di sensi bilizzazione. Nel 2024, gli investimenti nel settore retail in Ita lia hanno raggiunto circa 2,9 miliardi di euro, un record negli ultimi anni. In questo contesto, quale ruolo ha giocato Klépierre e quali sono le prospet tive per il futuro in termini di nuove acquisizioni o riqualificazioni di asset esistenti? Nel 2024, con l’acquisizione dei Centri Commerciali O’Parinor a Parigi e Roma Est a Roma, il ruolo di leadership di Klépierre nel settore retail europeo si è rafforzato ulteriormente. Abbiamo una pipeline in teressante che stiamo analizzando con l’obiettivo di crescere ulteriormente nel 2025. Siamo molto attivi anche sul fronte della riqualificazione degli asset in portafoglio, con i già citati interventi al Gran Reno a Bologna – in cui abbiamo completamente riqualifi cato e raddoppiato la galleria – e Le Gru a Torino. Per noi è infatti fondamentale allineare i nostri Cen tri alle aspettative dei clienti e delle insegne.

97 Analisi andamento mercato immobiliare 2024/2025

Made with FlippingBook Online newsletter creator