Real Estate Data Hub #11 | 2025

2.5

MERCATO RICETTIVO

I flussi turistici in Italia dello scorso anno hanno presentato un quadro misto, caratterizzato da una crescita nel primo semestre e un rallentamento nei mesi estivi. Secondo i dati dell’indagine “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi” dell’ISTAT, il primo semestre ha mostrato una leggera crescita rispetto al 2023, con un incremento marcato a maggio. Tuttavia, il terzo trimestre ha registrato un calo complessivo dei flussi turistici. Nel dettaglio, ri spetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le elaborazioni YARD REAAS su dati Istat mostrano che gli arrivi nel terzo trimestre sono diminuiti del 3,6% e le presenze dell’1,4%. Luglio 2024 ha visto 17,5 milioni di arrivi (-7,7%) e circa 75 milioni di pre senze (-0,8%), mentre ad agosto gli arrivi sono stati 18 milioni (-1,3%) e le presenze 81 milioni (-1,9%). Settembre ha registrato un ulteriore calo con arrivi diminuiti dell’1,2% e presenze dell’1,5%. Analisi dei flussi turistici 1

La domanda interna ha subito una flessione significativa: ad agosto, mese di punta per le vacanze estive, gli eser cizi ricettivi hanno ospitato 2,6 milioni di clienti italiani in meno rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, pari a una riduzione del 5,7%; que sto calo riflette probabilmente fattori economici, come l’aumento del co sto della vita. Al contrario, il turismo internazionale ha mostrato segnali di crescita: le presenze degli stranie ri sono aumentate in tutti e tre i mesi estivi: +4,5% a luglio, +3,0% ad agosto e +0,2% a settembre. Questo indica un rinnovato interesse per l’Italia da parte dei visitatori internazionali.

98 DATA HUB

Made with FlippingBook Online newsletter creator