DATA HUB - Analisi andamento mercato immobiliare 2023 e outlook 2024
ai prezzi; tuttavia, per la prima parte del 2024, si segnala un’inversione di tendenza dovuta a un calo dei ricavi che sta coinvolgendo il settore. Lo shopping tourism ha ancora un ruolo primario in Italia, principale Paese di provenienza dei maggiori brand di lusso globali. Il quadrilatero della moda di Milano, senza dubbio, è l’ esempio di eccellenza nel mondo dello shopping di alta gamma. Dall’ultimo Rapporto sul Turismo Italiano emerge che l’Italia è stata la destinazione più gettonata nel 2023 per turismo di lusso internazionale, e che ha generato il 25% della spesa turistica totale (diretta e indiretta); i turisti internazionali di fascia alta (i c.d. “big spender”), hanno speso in Italia circa 25 miliardi di euro , di cui 14 per le visite, i tour e lo shopping. Inoltre, oggi il commercio high street si sta rafforzando grazie a una ridefinizione degli spazi e a un’offerta di esperienze esclusive . I negozi si stanno trasformando in poli di attrazione, dove l’interazione con il prodotto si arricchisce di eventi, cultura e socializzazione. Un vero e proprio viaggio sensoriale con l’intento di generare un legame con il brand. Si vedano casi come Louis Vuitton in via Bagutta a Milano e l’iniziativa Marni Jam (un programma multidisciplinare che coinvolge Marni e soggetti affini in una serie di scambi creativi). Centri Commerciali L’analisi dei dati di fatturato relativi al 2023 rivela un chiaro consolidamento del trend di ripresa dell’industria dei centri commerciali, già evidenziato nel 2022. Nel corso del 2023, si è registrato un miglioramento del +2,4% rispetto all’anno precedente, superando persino il livello di fatturato del 2019 (+1%). Questi risultati riflettono un percorso di uscita progressiva dal periodo pandemico, con segnali positivi che indicano una prospettiva favorevole per l’anno 2024. Parallelamente alla dinamicità del fatturato, si osservano miglioramenti costanti nell’andamento degli ingressi mese dopo mese, rispetto al 2022. Il totale dell’anno 2023 si conclude con una crescita del 6,8% rispetto al 2022, riducendo ulteriormente il divario rispetto al 2019 al -9,2%.
VARIAZIONI % RISPETTO AL 2019
Grafico fornito da CNCC (2019-2023)
Fatturato C.C.
Footfall
-3,1% +1
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
-9,2%
-14,7%
-15,4%
-26,4%
-29,9%
-34,2%
2019 2020 2021 2022 2023
2019 2020 2021 2022 2023
La crescita ha riguardato tutte le categorie merceologiche, a eccezione dell’elettronica di consumo, che segna una flessione del 7,1%, e dei beni per la casa, con una modesta diminuzione dell’1,6%. A favorire questa crescita hanno certamente contribuito l’accelerazione nel settore della ristorazione (+15,8%) e della cura persona e salute (+10,4%), oltre al positivo contributo dell’attività di servizi (+5,6%), della cultura e tempo libero (+3,7%) e dell’abbigliamento (+1,9%). In sintesi, la prospettiva per i centri commerciali è incoraggiante e l’analisi condotta conferma la solidità del modello di business. L’apprezzamento dei consumatori per i centri commerciali rimane evidente e ciò è riconducibile a un’adeguata risposta da parte dei gestori alle mutevoli esigenze e preferenze dei consumatori italiani, attraverso innovazione e adattamento. Durante gli ultimi due anni, le proprietà e gli sviluppatori hanno cambiato approccio sui centri commerciali, riducendo i nuovi sviluppi e concentrandosi su riqualificazioni e ampliamenti; ciò è confermato anche dal volume di transazioni.
Retail Park e GDO Retail Park
I dati più recenti sull’andamento dei centri outlet confutano le previsioni negative per questo settore di investimento. Neinver, gestore di outlet leader in Spagna e Polonia e secondo più grande in Europa, è presente anche in Italia con i suoi outlet di Castel Guelfo e Vicolungo The Style Outlets. La compagnia ha riportato risultati incoraggianti che si estendono anche al contesto italiano. Infatti, con riferimento al proprio portafoglio, ha diffuso dati positivi sul primo semestre del 2023: le vendite hanno raggiunto i 690 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2022; inoltre, il numero di visitatori è in crescita, quasi raggiungendo i 33 milioni (+12%) solo nella prima metà dell’anno.
DATA HUB
Analisi andamento mercato immobiliare 2023 e outlook 2024
84
85
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online